



04
Sacralità
San Gennaro è difficile da spiegare a chi non è napoletano, proprio come è impossibile spiegare Napoli stessa a chi non sente di averla nel sangue. Il “miracolo”, più propriamente prodigio, dello scioglimento del sangue avviene tre volte l’anno, ma la data più attesa è quella del 19 settembre, quando migliaia di persone si affollano all’interno ed all’estero del Duomo di Napoli per ammirare le ampolle contenenti il sangue del martire. I suoi tesori sono però visionabili tutti i giorni nella Cappella al Duomo.
Anche Pompei richiama tutti i fedeli a se, si perché oltre al Santo Patrono di Napoli, la grazia si chiede anche alla Madonna al Santuario della Beata Vergine del Rosario, dove la Supplica scritta da Bartolo Longo si tiene l’8 maggio e la prima domenica di Ottobre di ogni anno.
Napoli continua a vivere nonostante tutto, e pensare che si trova tra due dei vulcani più pericolosi al mondo, il Vesuvio ed i Campi Flegrei: lei sta al centro, non illesa ma splendida, ditemi voi se non è un miracolo.